2025 - Tomorrow Now:
The Art of 2050 AD

Tomorrow Now:
The Art of 2050 AD
Location: Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri
Date: 29 Ottobre - 2 Novembre 2025
Share Festival, prodotto da The Sharing, giunge alla sua XIX edizione. Il tema di quest’anno è Tomorrow Now:
The Art of 2050 AD: questa edizione si svolge nell’anno 2025 — la conclusione del primo quarto del ventunesimo secolo.
The Art of 2050 AD
Location: Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri
Date: 29 Ottobre - 2 Novembre 2025
Share Festival, prodotto da The Sharing, giunge alla sua XIX edizione. Il tema di quest’anno è Tomorrow Now:
The Art of 2050 AD: questa edizione si svolge nell’anno 2025 — la conclusione del primo quarto del ventunesimo secolo.
L’evento ospita le sei opere finaliste della XVII edizione di Share Prize, premio internazionale che ha spinto più di trecento artisti da tutto il mondo a sperimentare, nuove forme di dialogo tra materia naturale e innovazione tecnologica. L’evento comprende inoltre creazioni interattive del laboratorio didattico Share Campus, realizzate da studenti dell’Accademia Albertina a partire dal tema “Tomorrow Now". Il festival curerà anche due progetti speciali, che rivelerà prossimamente.
Collocata in forma permanente nel vicino Environment Park, corona il percorso l’opera d’arte pubblica di Diego Scroppo, Cristallo di Luce, selezionata per la XXVIII edizione di Luminare di Luci d’Artista.
Collocata in forma permanente nel vicino Environment Park, corona il percorso l’opera d’arte pubblica di Diego Scroppo, Cristallo di Luce, selezionata per la XXVIII edizione di Luminare di Luci d’Artista.
Tematica
Questa edizione di Share Festival si svolge nell’anno 2025 — la conclusione del primo quarto del ventunesimo secolo.
Ma Share Festival è un festival di arte e tecnologia veterano, sia tradizionale che d'avanguardia, quindi lo scorrere del tempo non ci preoccupa. Siamo una manifestazione nata a Torino, patria di un Museo Nazionale del Cinema pieno di dispositivi “nuovi” di media ormai scomparsi. Torino ospita anche reperti dell’Antico Egitto in un museo all’avanguardia e altamente tecnologico che esiste da duecento anni.
È per questo che Share Festival ha il potere unico di mostrare al pubblico un’arte proveniente da un’epoca completamente diversa. In questo caso, l’arte dell’anno 2050 — non di questo quarto di secolo, ma del prossimo. L’arte del mondo di domani, adesso.
Si potrebbe pensare che sia tecnicamente impossibile produrre arte tecnologica proveniente dall’anno 2050 — ma sappiamo che i nostri artisti e le nostre artiste possono riuscirci. Gli abbiamo chiesto di mostrarci l’arte quotidiana, accessibile, popolare e pienamente riconosciuta dalle persone che vivono 25 anni nel futuro. Non è la nostra arte del 2025, è la loro arte del 2050. È stata creata per loro, non per noi. È l’arte del loro tempo.
Ma Share Festival è un festival di arte e tecnologia veterano, sia tradizionale che d'avanguardia, quindi lo scorrere del tempo non ci preoccupa. Siamo una manifestazione nata a Torino, patria di un Museo Nazionale del Cinema pieno di dispositivi “nuovi” di media ormai scomparsi. Torino ospita anche reperti dell’Antico Egitto in un museo all’avanguardia e altamente tecnologico che esiste da duecento anni.
È per questo che Share Festival ha il potere unico di mostrare al pubblico un’arte proveniente da un’epoca completamente diversa. In questo caso, l’arte dell’anno 2050 — non di questo quarto di secolo, ma del prossimo. L’arte del mondo di domani, adesso.
Si potrebbe pensare che sia tecnicamente impossibile produrre arte tecnologica proveniente dall’anno 2050 — ma sappiamo che i nostri artisti e le nostre artiste possono riuscirci. Gli abbiamo chiesto di mostrarci l’arte quotidiana, accessibile, popolare e pienamente riconosciuta dalle persone che vivono 25 anni nel futuro. Non è la nostra arte del 2025, è la loro arte del 2050. È stata creata per loro, non per noi. È l’arte del loro tempo.
Il 2050 sarà un anno felice o un periodo triste? Prosperità o disastro, utopia o distopia? Nel 2050, gli artisti si preoccupano ancora di concetti che sono alla moda oggi? Concetti come virtuale, artificiale, nazionale, genere, sociale, meccanico, robotico o piattaforme dei big-tech… L’abbiamo fatto decidere ai nostri artisti e alle nostre artiste.
L’anno 2050 — il momento scelto per il nostro festival — è reale, umano e significativo quanto quest’anno.
È l’anno gemello del 2025, del 2000, del 1975, del 1950 e del 1925. Ognuno di quei periodi ha avuto l’arte del proprio tempo, amata da persone dai 7 ai 70 anni. “Anche questo passerà”, lo sappiamo. Per questo, volevamo un’arte che venisse dopo questo passaggio...
L’anno 2050 — il momento scelto per il nostro festival — è reale, umano e significativo quanto quest’anno.
È l’anno gemello del 2025, del 2000, del 1975, del 1950 e del 1925. Ognuno di quei periodi ha avuto l’arte del proprio tempo, amata da persone dai 7 ai 70 anni. “Anche questo passerà”, lo sappiamo. Per questo, volevamo un’arte che venisse dopo questo passaggio...
Bruce Sterling, Direttore Artistico di Share Festival
Jasmina Tešanovic, Curatrice di Share Prize
Jasmina Tešanovic, Curatrice di Share Prize
Share Prize XVII
Le sei opere selezionate saranno esisibite durante Share Festival XIX dal 29 Ottobre al 2 Novembre 2025.
︎︎︎ clicca qui per scoprire la 17esima edizione di Share Prize





