Post-Tomorrowland’s Morning Post
Michael Aschauer
Quando Walt Disney inaugurò il parco a tema Tomorrowland nel 1955, promise “un futuro luminoso”. Nel 1956, Roger Revelle e Hans Suess avvertirono che gli esseri umani stavano conducendo un “esperimento geofisico su larga scala” senza precedenti. Oggi, la visione di Disney ha lasciato il posto a una Tomorrow-Morrow Land à la Mad Max.
Quest’opera di net art trasforma delle proiezioni climatiche in scenari speculativi, riportati come articoli di giornale. Un portale di notizie dal futuro iper-locale, automatizzato e post-fictional, realizzato utilizzando modelli linguistici basati sui dati climatici. Il progetto esplora i futuri potenziali attraverso la scienza e l'intelligenza artificiale, piuttosto che tramite la fantascienza. È lo spettatore a decidere: sono possibilità reali o semplicemente di stime statistiche dell'immaginazione umana elaborate attraverso modelli probabilistici?
Quest’opera di net art trasforma delle proiezioni climatiche in scenari speculativi, riportati come articoli di giornale. Un portale di notizie dal futuro iper-locale, automatizzato e post-fictional, realizzato utilizzando modelli linguistici basati sui dati climatici. Il progetto esplora i futuri potenziali attraverso la scienza e l'intelligenza artificiale, piuttosto che tramite la fantascienza. È lo spettatore a decidere: sono possibilità reali o semplicemente di stime statistiche dell'immaginazione umana elaborate attraverso modelli probabilistici?
Bio

Michael Aschauer è un artista-autore digitale e ingegnere creativo full-stack. Manipola byte, pixel, codici e dati, navigando senza soluzione di continuità tra vari media e discipline. Il suo lavoro cattura l'essenza dell'esperienza e della condizione umana nell'Antropocene, mettendo in evidenza l'interazione tra vita e macchinari, natura, tecnologia e società. Le sue creazioni sono state esposte in numerose mostre e festival importanti in tutto il mondo. Attualmente risiede nel sud della Francia.